|   | 
    
     
    Diorami presepistici 
    
    Per diorama si intende un modello tridimensionale, in scala, 
    della realtà.  
    
    Viene utilizzato nel modellismo e per ricreare ambienti di 
    interesse naturalistico o storico nei Musei. 
    
    In campo presepistico un diorama è costituito da una scena 
    costruita in prospettiva, per dare l’illusione di uno spazio più ampio e 
    profondo, racchiusa in una cassa che, opportunamente arrotondata e dipinta, 
    funge anche da cielo oltre che da contenitore. 
    
    Su una parete della cassa vi è un’apertura, chiusa da vetro, 
    da cui è possibile osservare il presepio in essa contenuto: un diorama in 
    prospettiva infatti non può essere visto da qualsiasi lato, poiché cambiando 
    il punto di vista la scena non avrebbe più la giusta prospettiva. 
    
    Nei diorami non vengono rappresentati solo dei Presepi, cioè 
    ricostruzioni della Nascita di Gesù, ma anche altri episodi del Nuovo 
    Testamento, come l’Annunciazione, la visita a S. Elisabetta, la ricerca 
    dell’alloggio, l’annuncio ai pastori, la visita dei Re Magi, la fuga in 
    Egitto…     |