| 
 
 
 |  | 
  
    | 
     
       | 
    
     
    PROFILO PERSONALE    | 
   
  
    | 
     
    
    UMBERTO PALAZZO  
    Umberto Palazzo nasce a 
    Napoli, nel quartiere Sanità, il 2 ottobre del 1956. 
    Trasferitosi poi nel 
    quartiere del Vomero comincia a frequentare il Museo di San Martino, qui ha 
    il suo primo incontro con il presepio, incantandosi ad osservare le statue 
    del Settecento del famoso Presepe Cuciniello. 
    In casa però Umberto non ha 
    modo di costruire un suo presepio: è il nonno infatti ad allestirne uno 
    nella sua cameretta, utilizzando come piano di appoggio proprio la mensola 
    dove sono conservati i suoi libri di scuola! Trovandosi così spodestato del 
    suo spazio comincia a pensare che, quando sarà grande, farà lui un presepio 
    più bello di quello del nonno! 
    Trasferitosi, ancora 
    ragazzino, in provincia di Bergamo, per lunghi anni dimentica questa sua 
    prima “passione”. 
    L’incontro con la Sezione 
    del Presepio di Ponte San Pietro (BG), facente parte dell’Associazione 
    Italiana Amici del Presepio, fa rinascere questo interesse da tempo sopito. 
    Qui impara la tecnica 
    catalana del gesso ed inizia a costruire le sue prime opere. 
    Mai contento dei risultati raggiunti, si reca varie volte in Spagna con 
    altri presepisti per conoscere maestri come: Manuel Serena, Joan Mestres 
    Baixas ed ammirare le loro opere.  
    Intanto realizza presepi che 
    si ispirano ai luoghi più suggestivi dei dintorni in cui vive, come questa 
    “Visita a S. Elisabetta” ambientata nel chiostro romanico di S. Egidio 
    (Fontanella – BG), dove viveva Padre Turoldo. 
    Oppure riproduce un borgo di 
    pastori della Val Brembana, Catremerio (BG), tipico esempio di architettura 
    rurale e testimonianza della semplice e dura vita di un tempo. 
    In tal modo diviene esperto 
    soprattutto nella costruzione di presepi popolari.  
    Si interessa anche dell’arte 
    pittorica, cercando di trarre insegnamento dai grandi pittori del passato 
    per ideare scenografie armoniche ed accattivanti, inoltre studia l’utilizzo 
    del colore di questi maestri per rendere le sue opere più realistiche. I 
    risultati appaiono evidenti quando si osservano gli invecchiamenti di muri, 
    porte, travi…  
    L’esperienza che acquisisce 
    gli permette di insegnare in corsi presepistici sia in Italia che all’estero 
    (Germania, Austria). 
    In queste occasioni si 
    distingue nella realizzazione di rocce particolarmente realistiche, ciò gli 
    ha              
     valso l’appellativo di “Dolomiti Man” perché le sue montagne rassomigliano 
    appunto moltissimo alle nostre famose Dolomiti!  
    Nel 2005, insieme a Claudio 
    Mattei e Rossella Lolli, realizza un tipico presepio napoletano utilizzando 
    la tecnica del sughero.   
    Alcuni suoi presepi e 
    diorami sono esposti nel Museo del Presepio di Brembo di Dalmine (BG), nel 
    nuovo Krippenmuseum di Oberstadion (Germania) e nel Museo Maranathà di 
    Lutago (BZ); altre in alcune Mostre Permanenti come quella di Ponte San 
    Pietro o di Cividino Quintano(BG). 
    Partecipa anche a varie 
    mostre; vince il secondo premio nella Mostra di Modena – Premio Begarelli 
    del 1992.  | 
   
  
    | 
      
    
    Umberto Palazzo was born in Naples, in the district Sanità the 2 October 
    1956. Then he moved in Vomero district and begins  attending the Museo di 
    San Martino, here he has his first meeting with the cribs, being fascinated 
    observing  the 18th century statues from the famous Cuciniello nativity 
    scene. But in Umberto' house has no way to build his crib: is the 
    grandfather planned one in his bedroom, using as its top shelf where he kept 
    his school books! his own spaces became overthrown and he begins  to think 
    that, when it will be grown, he will make a more beautiful one than his 
    grandfather's crib! He moved, when he was a boy,near of Bergamo and he has 
    forgotten for many years his first "passion". With the meeting of Ponte San 
    Pietro (BG)  Crib's section which is part of the Crib's friends Italian 
    Association his  interest, for long time vanished, is born again. Here learn 
    Catalan plaster technique and starts to build his first works. Never 
    satisfied of his results achieved,he travels several times in Spain with 
    other crib's makers to know masters as: Manuel Serena, Joan Mestres Baixas 
    and admire their works. Meanwhile he made cribs that are inspired by the 
    most emblematic of the surroundings in which they live, how this "visit to 
    St. Elizabeth" in the Romanesque cloister of St. Egidio (Fontanella – BG), 
    where lived Father Turoldo. Or  he made a remake of a village of shepherds 
    of Val Brembana, Catremerio (BG), typical example of rural architecture and 
    witness of simple and hard life of  time ago. In this way he becomes an 
    expert particularly in construction of popular nativities. He is also 
    interested in pictorial art, trying to learn from the great painters of the 
    past to design attractive and harmonic scenography, also studying the use of 
    color of these masters to make his works more realistic. The results seem 
    obvious when you look at the agings of walls, doors, beams... The experience 
    acquired allows him to teach crib's courses in Italy and abroad (Germany, 
    Austria). On these occasions stands in the creation of realistic, especially 
    rocks this has earned him the nickname of "Dolomiti Man" because its 
    mountains very much like precisely to our famous Dolomites! In 2005, 
    together with Claudio Mattei and Rossella Lolli, achieves a typical 
    Neapolitan crib using the technique of Cork. Some of his Nativity scenes and 
    dioramas are exposed in the Museum of Nativity of Brembo Dalmine (BG), he 
    new Krippenmuseum in Oberstadion (Germany) and in the Maranathà Museum of 
    Luttach (BZ); other in some permanent exhibitions such as the Ponte San 
    Pietro or Cividino Quintano (BG). He also participates in several 
    exhibitions; He won the second prize in the exhibition of Modena – Prix 
    Begarelli in 1992. 
     
   | 
   
  
    | 
     
    
    ROSSELLA LOLLI  
    Rossella Lolli nasce a Terni 
    il 2 gennaio del 1966. 
    Costruisce il suo primo 
    presepio all’età di tre anni: guardando la madre che ne preparava uno in 
    casa volle imitarla, perciò dopo aver ricevuto tutto l’occorrente si mise 
    all’opera! 
    Nel tempo questa passione 
    prosegue, così quando scopre l’Associazione Italiana Amici del Presepio  si 
    iscrive immediatamente; partecipa ai corsi di tecnica che si tengono nella 
    sede di Roma ed espone nella mostra del 1994 organizzata dal Comune di 
    Spoleto (PG). 
    Nel frattempo fonda la 
    Sezione degli Amici del Presepio di Terni ed organizza alcune mostre con il 
    patrocinio del Comune di Terni. 
    Purtroppo nella sua città 
    natale trova pochissime persone con cui condividere lo stesso interesse 
    perciò, nel 2000, scioglie la Sezione. 
    Nello stesso anno incontra, 
    al Convegno annuale degli Amici del Presepio, Umberto Palazzo e da quel 
    momento iniziano a cooperare. 
    Trasferitasi a Bergamo entra 
    anche lei a far parte della locale sezione di Ponte San Pietro; con Umberto 
    insegna in vari corsi di tecnica presepistica, sia teorici che pratici, in 
    Lombardia ed in Germania; nel Natale 2003 è tra i membri della giuria del 
    Concorso Presepistico di Cuggiono (MI); partecipa a varie mostre ed alla 
    costruzione del presepio Napoletano visitabile nel diorama di Ponte San 
    Pietro; una sua opera è esposta nel nuovo Krippenmuseum di Oberstadion 
    (Germania), nel Museo del Presepio di Brembo di Dalmine (BG), nel Museo 
    Maranathà di Lutago (BZ) e nella Mostra Permanente di Cividino Quintano 
    (BG).  
    Condivide con Umberto la 
    passione per l’arte in ogni sua forma (ha frequentato l’Accademia di Belle 
    Arti di Terni), la ricerca di nuove forme espressive, la progettazione di 
    scenografie di ampio respiro ispirate ai luoghi che più ama. 
    Crede nell’importanza di 
    realizzare presepi con i bambini delle classi in cui insegna, così che 
    anch’essi possano iniziare ad amare quest’arte, ma soprattutto imparino a 
    costruire qualcosa con le proprie mani: abilità oggi dimenticata in un mondo 
    di giochi elettronici e virtuali.  
    Negli ultimi anni, lavorando 
    a “quattro mani” e mettendo in comune le proprie particolari abilità, è 
    iniziata una ricerca di scenografie di più ampio respiro, non legate ad un 
    luogo preciso, ma frutto della fantasia e della creatività; luoghi 
    dell’anima, che rievocano atmosfere e ricordi sopiti.   
    Per il futuro l’ambito 
    progetto è quello di avvicinarsi alla solarità del Mediterraneo (ritorno 
    alle origini!) attraverso le suggestioni evocate dalle opere dei grandi 
    paesaggisti del Settecento-Ottocento. 
        | 
   
  
    
    
    Rossella Lolli was born in Terni on January 2, 1966. She has made her first 
    crib at the age of three years: watching her mother who made one in her 
    House and so she wanted to imitate her, so after have received everything it 
    is necessary she started her action! This passion continues over time, so 
    when she discovers the Crib's friends Italian Association she enrolls 
    immediately; she participates in technical courses which take place in Rome 
    and exposes in 1994 at exhibition organized by the municipality of Spoleto 
    (PG). Meanwhile she founded the section of the Crib's friends Association in 
    Terni and organizes some exhibitions under the patronage of the municipality 
    of Terni. Unfortunately, in his hometown there is very few people with whom 
    to share the same interest, therefore, in 2000, dissolves the section. In 
    the same year she meets, at the annual meetings of the friends of the Crib, 
    Umberto Palazzo and from that moment they began to cooperate. She moved to 
    Bergamo  and then she enters in the local section of Ponte San Pietro; with 
    Umberto teaches in various courses of technical of  cribs, both theoretical 
    and practical, in Lombardy, in Germany; in Christmas 2003 it is among the 
    members of the jury for the technical of  cribs of Cuggiono (MI); she 
    participates in various exhibitions and the construction of the Neapolitan 
    crib  that can be visited in the diorama of Ponte San Pietro; his work is 
    exhibited in the new Krippenmuseum in Oberstadion (Germany), the Museum of 
    Nativity of Brembo Dalmine (BG), Maranathà Museum of Luttach (BZ) and in the 
    permanent exhibition of Cividino Quintano (BG). She shares with Umberto the 
    passion for art in all its forms (she attended the Accademia di Belle Arti 
    di Terni), the search for new forms of expressions, designing wide-ranging 
    scenographies inspired by places that she most loves. She believes in the 
    importance of making cribs with children of classes where she teaches, so 
    that they can begin to love this art, but above all, learn to build 
    something with your own hands: this ability forgotten today in a world of 
    electronic and virtual games. In recent years, working on "four hands" and 
    by sharing their skills, she has begun a search for broader scenography, not 
    tied to a specific location, but fruit of imagination and creativity; places 
    of the soul, and atmospheres that recall memories forgotten. For the future 
    the scope project is to approach the sunny of Mediterranean (return to the 
    roots!) through the emotions evoked from the great works of the 18th 
    century-19th century landscapes.  
  | 
   
  
    | 
     
    
    VIAGGIO A BARCELLONA (di Claudio Mattei)     
    Nella mia avventura di presepista ho 
    avuto modo di effettuare decine di viaggi a Barcellona. Questa bellissima 
    città catalana è per i presepisti una sorta di "Mecca" dove veramente si può 
    trovare tutto quello di cui un presepista ha bisogno: ammirare bellissimi 
    presepi, acquistare statue, raccogliere arbusti da usare come alberi nel 
    presepio e, non ultimo, ha la possibilità di conoscere persone che, anni di 
    esperienza, hanno trasformato in maestri in quest'arte.  
    Tuttavia questo viaggio, effettuato in occasione del ponte dell'Immacolata 
    del 1988., è per me uno dei ricordi più cari. I motivii sono diversi: per la 
    prima volta mi recavo in visita al "mercato del presepio" che dall'8 
    dicembre si protrae fino al Natale davanti alla cattedrale di Barcellona; 
    per la prima volta avevo l'occasione di ammirare dal vero i mitici presepi 
    della Chiesa del Belen e le tante esposizioni che a Barcellona aprono i loro 
    battenti proprio dal giorno 8 dicembre.  
    Questi i motivi "importanti" che caratterizzano questo viaggio, ma quello 
    che il destino ci ha riservato è andato ben oltre le nostre aspettative.  
    La compagnia era numerosa e ben assortita; otto amici che condividendo la 
    stessa passione, avevano deciso, alcuni per la prima volta, di raggiungere  
    l'agognata meta.  Il mezzo di trasporto scelto è stato un vecchio e 
    inaffidabile pulmino gentilmente offerto dalla parroccchia di Sergnano (CR), 
    paese d di origine di Pierluigi Bombelli, uno dei compagni di viaggio. Fin 
    dai primi momenti apparve chiaro che la compagnia era allegra e desiderosa 
    di vedere il più possibile, di respirare a pieni polmoni l'atmosfera 
    presepistica. La maggioranza decise, mio malgrado, di partire alla sera e di 
    viaggiare tutta la notte: non dovevamo perdere tempo!, questa era la parola 
    d'ordine.  Viaggiammo tutta la notte; la maggioranza dei viaggiatori riuscì 
    a sonnecchiare durante il viaggio ma io e Agostino che era alla guida 
    naturalmente non chiudemmo occhio....  
    Le prime luci dell'alba illuminavano da lontano le alte guglie della Sagrada 
    Famiglia e un'euforia mista ad ansia  ci pervase. Il primo giorno stanchi 
    dal viaggio e ansiosi di vedere e di acquistare ci ha visto vagare come 
    zombi ma che gioia riempirci di pacchetti e scoprire un'artigianato da noi 
    purtroppo relegato solo nei ricordi!  
    I tre giorni che avevamo a disposizione passarono veloci tra passeggiate nel 
    mercatino, visite alle esposizioni e grandi mangiate di paella e butifarra....
     
    Al ritorno qualcuno ebbe la malaugurata idea di raccogliere timo che 
    abbondante faceva capolino ai lati dell'autostrada e fu così che i pochi 
    spazi rimasti liberi tra un passeggero e l'altro si riempirono di arbusti 
    che riempivano l'abitacolo con la loro intensa fragranza.  
    Ma le sorprese non erano finite e a corollario dei tanti ricordi che avremmo 
    per sempre conservato si aggiunse un guasto alla cinghia di trasmissione del 
    nostro pulmino.  
    All'improvviso, in corrispondenza di Ovada, una densa coltre di fumo si levò 
    dal cofano motore e ci costrinse ad una sosta forzata nei pressi di un 
    autogrill.  
    Che fare? erano orami le 21 e alcuni di noi dovevano necessariamente 
    riprendere all'indomani la loro attività lavorativa. Il benzinaio ci 
    consigliò un signore che con il suo pulmino ci portò da Ovada a Galliate 
    affrontando un viaggio attraverso una nebbia che veramente si poteva 
    affettare. Naturalmente si dovette fare il trasbordo di valige, pacchi, 
    pacchetti, timo e rosmarino sotto gli occhi stupiti e increduli 
    dell'autista.  
    Non era possibile riparare subito il pulmino e qualcuno sarebbe dovuto 
    all'indomani ritornare a riprenderlo. Arrivati a Galliate, Mauro Signorelli 
    prese la sua automobile e trasportò noi di Bergamo e Pierluigi a casa nostra 
    dove arrivammo quando le lancette dell'orologio segnavano del 4 del mattino.
     
    Delle normali persone avrebbero considerato questa disavventura un brutto 
    ricordo ma i presepisti (che del tutto normali non sono) sanno trasformare 
    anche questi episodi in momenti lieti da ricordare.  
    In definitiva i nostri intenti erano stati rispettati: avevamo visto tanti 
    bellissimi presepi, avevamo fatto agognati acquisti ed avevamo rinsaldato la 
    nostra amicizia: cosa poteva intaccare la nostra goia?   | 
    
      | 
    
       
      
      
    
    
    In my adventure  as cribsmaker I have made a dozens of trips to Barcelona. 
    This beautiful Catalan city is for  the cribsmakers a sort of "Mecca" where 
    you really can find everything a cribsmaker needs: to admire the beautiful 
    nativity scenes, buy statues, collecting shrubs in the trees to use as a 
    crib, and not least, has the opportunity to meet people who, after years of 
    experience, have become masters of this. 
    
    
    However this trip, made at the Immaculate Conception eve of 19 ...., for me 
    is one of the fondest memories. The reasons  are manifold: for the first 
    time I went on a visit to the "market of the crib," which lasted from 8 
    December until Christmas. In front of the cathedral of Barcelona for the 
    first time I had the opportunity to experience the mythical from the real 
    nativity Church of Belen and the many exhibitions in Barcelona open their 
    doors just days from December 8.
     
    
    
    These are the main reasons that characterized this trip, but what fate 
    brought us went well beyond our expectations. 
    
    
    The group was numerous and variegated, eight friends who share the same 
    passion, they had decided, some for the first time, to reach the coveted 
    goal. The preferred means of transport was an old and unreliable bus kindly 
    offered by the  Sergnano’s parish  (CR), country of origin Pierluigi 
    Bombelli, one of this traveling companions.  
    
    
    From the outset it became clear that the group was happy and eager to see as 
    much as possible, to breathe deeply the air of cribs. The majority decided, 
    against my will to leave in the evening and travel all night, we should not 
    waste time! This was the watchword. We travelled all night, with the 
    majority of passengers managed to doze off during the trip but I and 
    Augustine, who was driving course not slept .... The first light of dawn 
    illuminated by far the highest peaks of the Sagrada Familia and euphoria 
    mixed with anxiety pervaded us. The first day tired from the trip and look 
    forward to seeing and buying saw us wandering like zombies but fill us with 
    joy and find crafts packages unfortunately relegated from us only in the 
    memories! 
    
    
    The three days we had available gone quickly between walking in the market, 
    visits to exhibitions and large eat of paella and butifarra .... Coming back 
    someone had the unfortunate idea to gather plenty of thyme, which peeked at 
    the sides of the motorway and it was so that the few empty spaces between a 
    passenger and the other filled with shrubs that filled the cabin with their 
    intense fragrance. But the surprises were not finished and a corollary of 
    the other memories that we always kept to a fault was added to the 
    transmission belt of our minivan. Suddenly, at Ovada, a thick pall of smoke 
    rose from the hood and forced us to a forced stop near a motorway. 
    
    
    What to do? There were nine in the evening and the next day some of us were 
    bound to resume their work. The attendant advised us that a gentleman with 
    his bus took us from Ovada Galliate to take a trip through a fog that you 
    could really make at slices. Of course you had to make the transfer of 
    luggage, parcels, packages, thyme, and rosemary under the eyes in disbelief 
    and amazement of the driver. 
    
    
    It was not possible to repair the bus in that moment and someone would have 
    to return to resume . Arrived in Galle, Mauro Signorelli took his car and 
    brought us to Bergamo and Pierluigi where we arrived at our house when the 
    clock marked 4 in the morning. Normal people would consider this 
    misadventure a bad memory but the cribs (which are not completely normal) 
    know how to transform these episodes into happy moments to remember. 
    Ultimately our goals had been met: we had seen so many beautiful nativity 
    scenes, we had coveted purchases and we strengthened our friendship: What 
    could ruin  our joy? 
       | 
   
  
    
     
    
    I partecipanti all'avventura:  
    da sinistra Claudio Mattei, Pietro Lezzeni, Umberto Palazzo, Simone Santini, 
    Carmen Serena, Mauro Signorelli, Manuel Serena, Pierluigi Bombelli e 
    Agostino Cardano.   | 
   
 
 |