| 
     
    Questo presepio nasce 
    dall’incontro di una coppia di costruttori di scenografie presepiali, 
    Umberto Palazzo e Rossella Lolli, con uno scultore di statue, Alberto De 
    Luca. 
     
    L’amicizia nata tra di loro ha portato ad un progetto comune: lavorare 
    insieme per creare una scena che riunisse in sé l’esperienza e l’arte di 
    ciascuno. 
     
    Umberto, napoletano di nascita, e Rossella, umbra ma con un amore per Napoli 
    coltivato sin da piccola, costruiscono presepi da molti anni, la loro 
    esperienza inizia con i diorami in gesso (tecnica catalana, appresa in 
    Spagna), ma poi l’amore per questa arte li porta a sperimentare anche altri 
    materiali, tra cui naturalmente il sughero. Nasce così uno stile del tutto 
    personale, che vuole racchiudere in sé sia la tradizione napoletana che le 
    altre forme di espressione presepistica, rielaborandole e fondendole. 
     
    Alberto, napoletano "verace", crea delle bellissime statue in terracotta 
    nello stile tipico del ‘700, dove alle figure classiche della Sacra 
    Famiglia, dei Re Magi e del loro corteo, si uniscono dei personaggi che 
    raccontano tradizioni ed occupazioni antiche. Bellissimi i suoi puttini e le 
    figure di bambini, dolci e naturali, colti nell’atto di gesti e giochi 
    infantili. 
     
    Le statue sono state realizzate appositamente per questa scena, che a sua 
    volta è nata per accogliere proprio questo tipo di figure. Ci auguriamo che 
    osservando l'opera si possa cogliere questa sinergia tra i vari autori: se 
    così fosse avremmo raggiunto il nostro scopo!  |