| 
     Le pareti sono ormai 
    incollate al compensato, dobbiamo togliere la carta che ricopre il gesso, 
    per farlo spruzziamo dell'acqua e lasciamo che la assorba per qualche minuto  | 
    
      | 
  
  
    | 
     La carta bagnata può essere 
    tolta facilmente sollevandola con le dita.  | 
    
      | 
  
  
    | 
     La carta può essere tolta 
    anche con uno scalpello dalla punta larga, non preoccupiamoci se il gesso si 
    "rovina" poichè le irregolarità che così si formeranno renderanno più 
    realistico il nostro muro.  | 
    
      | 
  
  
    | 
     La nostra finestra non sarà 
    ora molto regolare poichè nel tagliarla con il traforo non riusciamo ad 
    essere molto precisi, perciò con una squadra ridisegniamo, con una matita ben 
    appuntita, i suoi contorni (appoggiamo parete e squadra sul ripiano del 
    tavolo in modo che sia perpendicolare).  | 
    
      | 
  
  
    | 
     Con una lima rendiamo la 
    finestra ben squadrata e dritta, seguendo il disegno fatto.  | 
    
      | 
  
  
    | 
     A questo punto tracciamo il 
    disegno della nostra parete: architrave e pietre laterali della finestra, 
    pietre del muro e in basso un triangolo irregolare dove creeremo 
    dell'intonaco ancora rimasto attaccato al rudere. 
    Nel disegno delle pietre 
    dobbiamo fare in modo che non siano una sopra all'altra ma sfalsate, 
    inseriamo pietre di diversa dimensione, alcune irregolari od arrotondate, 
    alcune file di mattoni... 
    Per disegnare in modo 
    realistico procuriamoci delle fotografie di vari tipi di muri.  | 
    
      | 
  
  
    | 
     Prima di disegnare la 
    seconda parete appoggiamola ad angolo alla prima, poi indichiamo l'altezza 
    delle varie file di pietre in modo che combacino.  | 
    
      | 
  
  
    | 
     Qui vediamo le due pareti 
    disegnate.  | 
    
      | 
  
  
    | 
     Con un punteruolo 
    cominciamo ad incidere, ripassiamo ad una ad una le varie pietre in modo da 
    arrotondare un pò gli angoli.  
    Con un pennello puliamo la 
    polvere che si crea.  | 
    
      | 
  
  
    | 
     Non preoccupiamoci se 
    qualche pietra si rompe, renderà più realistico il rudere. 
    Prima di incidere possiamo 
    bagnare il cartongesso per rendere l'operazione più semplice.  | 
    
      | 
  
  
    | 
     Le nostre due pareti ora 
    sono completamente incise ma il lavoro non è ancora terminato.  | 
    
      | 
  
  
    | 
     Con uno scalpello 
    abbassiamo un pochino le pietre vicine alla parte che sarà ad intonaco 
    perchè quest'ultimo ricopre il muro e perciò deve essere più sporgente.  | 
    
      | 
  
  
    | 
     Abbassiamo anche le pietre 
    sopra l'architrave e quelle vicine alle pietre laterali della finestra. Per 
    fare questo lavoro avremo un pò rovinato la nostra incisione, quindi 
    ripassiamo di nuovo con il punteruolo.  | 
    
      | 
  
  
    | 
     Infine con un piccolo 
    scalpello abbassiamo ulteriormente alcune pietre qua e là: un muro 
    irregolare renderà tutto molto più veritiero.  | 
    
      | 
  
  
    | 
     Dovremo ancora ripassare 
    con il punteruolo per ridisegnare con precisione tutto il nostro muro. 
    Incidiamo il cartongesso 
    anche lateralmente proseguendo il disegno delle pietre.  | 
    
      | 
  
  
    | 
     Possiamo ora appoggiare le 
    nostre pareti alla base del presepio. 
    Le inchioderemo alla base 
    utilizzando i due listelli che avevamo precedentemente fissato sul retro 
    delle pareti.  | 
    
      | 
  
  
    | 
     QUARTA PARTE DEL CORSO:
    VAI!  |