| 
     Dopo aver steso 
    uniformemente il colore di fondo su tutto il presepio, lasciamolo asciugare 
    e poi procediamo con la colorazione vera e propria. 
    E' impossibile spiegare 
    come si deve colorare, molto dipende dalla sensibilità personale e 
    dall'esperienza: bisogna provare e sperimentare (non sul presepio finito, 
    altrimenti si rischia di creare uno strato spesso di colore che coprirebbe 
    tutte le incisioni fatte!). 
    Diamo qui solo alcune 
    indicazioni che vi permetteranno di iniziare. Prima di tutto il tipo di 
    colore: utilizzate dei colori acrilici, diluibili con acqua ma che, una 
    volta asciutti, creano una pellicola impermeabile e lavabile. Le tonalità di 
    base sono: bianco, ocra, terra di Siena naturale e terra di Siena bruciata; 
    può essere utile anche un terra d'ombra, rosso, blu, verde vescica; non 
    usate mai il nero se non per creare del grigio ("scaldatelo" con del giallo 
    o marrone). 
    Questi colori, al contrario 
    del colore di fondo che doveva essere molto diluito, devono essere 
    abbastanza densi e distribuiti leggermente con un pennello quasi asciutto: 
    non devono entrare nelle incisioni che devono rimanere scure.  
    Prima di iniziare 
    distribuire in alcuni angolini o alla base dei muri del verde vescica: 
    simulerà l'umidità che si forma sui vecchi muri o sule rocce. 
    Si inizia: su un vecchio 
    piatto sistemate i quattro colori base (bianco, ocra, terra di Siena 
    naturale e bruciata), lasciateli separati gli uni dagli altri e, di volta in 
    volta, mescolate solo delle piccole quantità in modo che le tonalità non 
    saranno troppo uniformi. Si dovranno dare circa tre diverse mani di colore: 
    la prima avrà la tonalità più scura perciò predominerà il terra di Siena 
    bruciata, nella seconda e nella terza si schiarirà man mano. 
    Per differenziare vari tipi di pietre o di 
    rocce si utilizzeranno infine anche altri colori: del grigio, del rosso per 
    i mattoni, si sfumeranno alcune pietre con delle tonalità giallastre o 
    rosate... Con il 
    pennello quasi asciutto si possono infine dare dei leggeri colpi di bianco 
    sulle parti più sporgenti per creare l'effetto della luce (attenti a non 
    esagerare: il bianco può far diventare "metallici" i colori). 
    Ora si può completare il presepio con dei 
    ciuffetti di muschio o lichene.     |